Se anche voi, come me, siete in un periodo di detox post-vacanze-invernali, sicuramente non potete fare a meno di the, infusi e tisane vari. Io sono amante degli infusi, adoro soprattutto quelli dal profumo aspro e fiorato. E mi capita molto spesso di comprarli sfusi in erboristeria ma di non avere poi nulla per filtrarli. Anche a voi? Bene, allora oggi vi dirò come fare! (altro…)
Autore: torinofashionbloggers
Gennaio, ricominciamo con gli eventi!
Bentornati cari followers!
Nuovo anno, nuova vita? Noi non perdiamo le buone vecchie abitudini: torniamo a parlare di eventi locali, soprattutto incentrati al tema moda!
Andiamo a vedere insieme cosa ci offre Gennaio su Torino…
(altro…)
Cosa indossare nel 2015: ce lo dice l’oroscopo
Ecco cosa prevedono le stelle per i 12 segni zodiacali e un piccolo consiglio su cosa indossare perché l’anno parta nel verso giusto.
A NATALE PORTA IN TAVOLA… UN GIOIELLO!
Da brava fashion blogger che si rispetti, ho già in mente diversi outfit da sfoggiare durante le feste natalizie. Con tanto di accessori e bijoux. Ma oggi non vi chiedo di aprire il vostro cassetto dei gioielli per scegliere insieme la collana giusta per il party di Capodanno, bensì per… arredare la vostra tavola di Natale! Proprio così: oggi vi propongo un uso alternativo dei vostri bijoux, con i quali potrete impreziosire per una volta non il vostro look ma la vostra casa!
I bottoni torinesi – Fratelli Bonfanti

La nostra Torino vanta numerose eccellenze, è ricca di tradizioni e di storie di famiglie che hanno saputo intraprendere con lungimiranza in vari settori. Una di queste è la Fratelli Bonfanti, una delle aziende leader in Europa per la produzione di bottoni.
L’azienda nasce circa 70 anni fa grazie alla voglia di intraprendere di Walter Bonfanti. Era una persona che aveva creduto fin da giovane nel bottone come prodotto di eccellenza italiana. Sposato con Rosa Serafino, appartenente a una ricca famiglia di erboristi, chiese al padre di lei il denaro necessario per investire per rilevare una fabbrica di bottoni in fallimento a Settimo. Dalle poche macchine che erano presenti all’inizio, ben presto l’azienda diventò più grande.
Durante gli anni del boom economico, i commerci cominciarono a ripartire, i negozi riaprivano, le persone avevano pian piano piccoli risparmi che usavano per l’acquisto di beni materiali come l’automobile, gli accessori per la casa, l’arredamento. Anche l’abbigliamento risentì di un’ondata di cambiamento, di novità, i bottoni diventarono un elemento distintivo dell’abito, ricercato, non più come nel periodo precedente della guerra in cui se ne utilizzavano in materiali poveri e forme semplici.
Da una piccola realtà locale, l’azienda diventò ben presto affermata sul mercato nazionale: Elio Bonfanti, attuale erede, ricorda che il nonno Walter viaggiava a metà settimana per consegnare i prodotti, il weekend tornava in azienda per produrre ancora e rispondere alle esigenze dei clienti.
L’azienda, che ormai vanta la terza generazione, resta nella sede in cui è nata, in via Baltea, inizialmente lontana dal centro città, adesso inglobata all’ interno di zone abitative.
Il bottone può essere considerato un qualcosa di secondario, di poco importante, in realtà è capace di contraddistinguere un capo ben confezionato, le case di alta moda si differenziano per la scelta di bottoni di materiali pregiati o con forme particolari.
Mantenere un prodotto del genere al passo con i tempi è una sfida molto difficile, occorre studio, conoscenza dei cambiamenti di stile, delle esigenze della società. Ogni stagione vanta circa 200 nuovi modelli, frutto di ispirazioni che provengono dai campi più disparati, che si accompagnano a una collezione permanente di circa 150 pezzi.
Andando nello specifico..come viene prodotto un bottone?
Si parte con la scelta dei materiali, i più comuni sono resina, legno, madreperla, osso, poliestere, cocco, metalli. Si comincia con la sagomatura manuale, in cui si selezionano nello specifico le parti da utilizzare per la creazione, per materiali naturali si individuano venature e effetti tattili.
Il pezzo, dopo essere passato al tornio, viene tinto, sgrossato, ovvero vengono tolti residui superficiali, in seguito viene trattato con pasta abrasiva per levigarlo. Il passaggio finale è la brillantatura.
Nonostante le difficoltà del sistema moda attuale, la ricerca di una clientela di nicchia, attraverso la partecipazione a fiere e contatti diretti, è un fattore determinante per il successo dell’azienda che vanta una clientela di lusso in tutto il mondo
Il bottone quindi non è un articolo di secondaria importanza, anzi, è in grado di caratterizzare profondamente un capo. Fratelli Bonfanti è un orgoglio torinese, un’azienda specializzata in prodotti di altissima qualità che unisce tradizione a innovazione.
Fratelli Bonfanti – via Baltea, 20, 10155 Torino
Gli astri consigliano il regalo di Natale ideale per lui e per lei
Natale è vicino, vi abbiamo consigliato come impacchettare i vostri regali ma cosa metterci dentro? Se ancora non avete pensato a chi regalare cosa ecco 12 idee, una per ogni segno dello zodiaco, anzi no, 24, perché questa volta abbiamo pensato per lei e per lui!
Le cover di Auronia – Personalizza il tuo stile!
Natale si avvicina e siete stufi dei soliti regali commerciali? Oggi vi proponiamo un’idea che stuzzicherà sicuramente la vostra mente creativa; finalmente un regalo interamente personalizzabile!
Guardate la proposta del nuovissimo brand torinese Auronia per #torinofashionbloggers!
(altro…)
Diario delle #(TorinoFashion)Bloggersallamole
Una giornata unica quella passata per l’evento #Bloggerallamole, noi non potevamo mancare e ora vi raccontiamo tutto. (altro…)
D.I.Y. pacchettini fai-da-te per i tuoi regali di Natale…
Manca meno di un mese a Natale, cari amici! Avete già pensato a cosa regalare e a come rendere speciale la confezione? Lo so, non tutti hanno tempo di andare ad acquistare i regali di Natale nei negozi, figuriamoci di impacchettarli uno ad uno. Spesso si sceglie di far confezionare i pensierini direttamente dal commerciante o, PEGGIO, di non impacchettarli cedendo alla comodità di chiudere con la pinzatrice il sacchetto del negozio. Ma se ci riflettete, non è meglio un pacchettino fatto a mano, personalizzato, originale e carico d’affetto?
Le camicie di Sebastian

Ai veri amanti della moda sartoriale, che apprezzano il capo unico e perfetto sulle proprie forme, non può di certo mancare un una tappa da Sebastian. Il negozio nasce nel 1974 a Torino, in pieno centro. Si tratta di una camiceria specializzata, che propone capi sia da donna che da uomo.