Montagna Vicino Torino

Verde e montagne intorno a Torino.La Via Lattea di Torino è una delle mete più ambite dagli amanti della montagna. A Torino è possibile entrare in contatto con diverse biodiversità: c’è il Parco del Gran Paradiso, mentre qualche chilometro più in là, tra le vie della città, si trovano ampi parchi dove concedersi una piccola pausa.Da Torino alle Alpi: la Via Lattea e il Parco del Gran Paradiso.Le Alpi che abbracciano la città di Torino sono ricche di tanti piccoli centri montani dove concentrarsi sulla passione per la montagna in tutte le sue sfaccettature.La Via Lattea, comprensorio sciistico dell’Alta Valle di Susa, comprende Sestriere, Cesana, Claviere, San Sicario, Sauze d’Oulx, Pragelato fino al confine francese con il Monginevro.Con i nostri consigli potrete facilmente seguire gli itinerari che più vi aggradano.Se d’inverno la montagna è il luogo dove sciare sulle estese piste che circondano la Valle di Susa, d’estate potrete approfittare dell’aria cristallina per escursioni accompagnati da guide esperte del settore che vi faranno scoprire i luoghi più belli di queste montagne. Ben collegata a Torino grazie all’autostrada A32, la montagna è raggiungibile in un’ora.Parco Nazionale del Gran Paradiso.Meta di un turismo sostenibile che mira a tutelare la biodiversità che lo caratterizza, il Parco del Gran Paradiso funge da anello di congiunzione tra Valle d’Aosta e Piemonte.La sua bellezza non è affatto stagionale: ogni momento è perfetto, che ci sia la neve o il cielo terso, si può godere di un’escursione tra sentieri e boschi.Parchi fuori Torino.La Corona delle Delizie è una cintura formata da grandi ville con i loro parchi adiacenti che circonda la città di Torino. Potete iniziare questo tour dal suo punto più alto: la Basilica di Superga. Perdersi a Torino è impossibile, basta puntare il naso verso l’alto per vedere la maestosità dell’opera dell’architetto juvarriano.Il tour vi permetterà anche di conoscere le diverse città che circondano Torino. La Corona delle Delizie nasce dall’esigenza dei reali di circondarsi di un sistema di residenze reali, come simbolo del loro potere artistico e politico.Le maisons de plaisance, costruite tra il XVI e il XVIII secolo, si aprono al pubblico curioso di entrare in contatto con una regalità d’altri tempi.*Le migliori stazioni sciistiche vicino a Torino.Torino dovrebbe essere la vostra nuova base per tutte le migliori sciate. Circondata da alcune incredibili stazioni, scopriamo tutte le avventure nelle vicinanze.Torino è una bellissima città della regione Piemonte, nel Nord Italia. È una città davvero speciale, ricca di storia interessante, architettura unica e circondata dalle Alpi innevate in lontananza. Torino è anche famosa per essere un ricco centro d’affari, con negozi di design e ristoranti straordinari.Ma se i viali parigini e il trambusto della vita cittadina vi sembrano un po’ troppo, non dimenticate che le Alpi sono davvero il suo vicino di casa e che in meno di due ore potete essere in cima a una montagna con gli sci o la tavola. In effetti, ci sono così tanti resort di fama mondiale vicino alla città, che è difficile sapere quale scegliere. Ma siamo qui per darvi i 10 resort più vicini e migliori vicino a Torino, per rendere la scelta di un resort semplice come lo sarà arrivarci.Torino, proprio come Ginevra, è una porta d’ingresso alle Alpi, con accesso alle epiche aree sciistiche della Via Lattea e persino delle Tre Valli, in meno di 2 ore dalla città e dall’aeroporto. Se invece avete voglia di un’atmosfera rustica e genuinamente italiana, ci sono alcune incredibili gemme nascoste che vi faranno allontanare dalla folla e vi condurranno su piste lunghe e tranquille.Come arrivare a Torino.Se arrivate in aereo all’aeroporto di Torino (Torino-Caselle), sarete molto colpiti dalla facilità di arrivare in città. L’aeroporto di Torino è a soli 20 minuti di auto dal centro, dove è possibile prendere un treno dall’aeroporto direttamente al centro o utilizzare l’efficiente servizio di autobus che impiega solo 30 minuti. Andare e tornare dall’aeroporto non potrebbe essere più facile.Se invece volate all’aeroporto di Torino e siete diretti verso le Alpi, nei mesi invernali potete prenotare in anticipo con una società di trasferimenti che vi porterà dall’aeroporto direttamente alla vostra località. In alternativa, noleggiare un’auto è sempre un ottimo modo per esplorare le Alpi, soprattutto se queste località sono così vicine all’aeroporto. Immaginate la lunga strada aperta con le montagne innevate su entrambi i lati e l’eccitazione che sale: smielato, lo sappiamo, ma beato e sicuramente raccomandabile!Cosa state aspettando? Mettete in valigia le vostre giacche e i vostri pantaloni da sci preferiti e portate tutta la famiglia alla vostra prossima fantastica vacanza sulla neve vicino a Torino!Le migliori stazioni sciistiche vicino a Torino – Navigazione rapida.Stazioni sciistiche vicino a Torino – a meno di 90 minuti di distanza.Sauze d’Oulx.Dove: Val Di Susa, Piemonte, Italia.Distanza da Torino: 1 ora e 20 minuti (86 km).Terreno sciabile: 400 km.Altitudine: 1.372 e 2.789 m.Sauze d’Oulx è una delle stazioni sciistiche più vicine a Torino ed è anche una delle migliori in Italia. In appena 1 ora e 20 minuti, avrete accesso al famoso comprensorio sciistico della Via Lattea, che vanta ben 400 km di piste che collegano località in Italia e in Francia. A Sauze d’Oulx avrete la garanzia di vivere un’esperienza entusiasmante, con un’infinità di terreni e piste da esplorare. Il comprensorio sciistico è adatto a tutti i livelli di abilità, ma in particolare è ideale per gli intermedi, con molte piste rosse da percorrere. Dopo una grande giornata in montagna, dovete assicurarvi di conservare un po’ di energia per partecipare ad alcuni dei migliori apres ski che possiate trovare in Italia. Sauze d’Oulx è famosa per le sue feste, quindi troverete frotte di giovani festaioli che si divertono come matti.Ridestore consiglia:Assicuratevi di esplorare l’intero comprensorio sciistico della Via Lattea, che è vasto ed emozionante per chi vuole coprire un po’ di terreno.Bardonecchia.Dove: Val Di Susa, Piemonte, Italia.Distanza da Torino: 1 ora e 20 minuti (92,3 km)Terreno sciabile: 100 km.Altitudine: 1.312 e 2.800 m.Le Olimpiadi di Torino del 2006 hanno fatto conoscere Bardonecchia e hanno portato grandi investimenti nella zona, che oggi la rendono una località fantastica. Essendo così vicina a Torino, è l’ideale per un weekend lungo, in modo da poter trascorrere più tempo in montagna che in viaggio. Sorprendentemente, è anche una località ideale per allontanarsi dalla folla, ma con un terreno epico da esplorare. Si tratta di una valle molto soleggiata che collega due aree sciistiche, creando 100 km di terreno perfetto per principianti e intermedi. In città, benché si tratti di una piccola località, ci sono alcuni fantastici ristoranti per fare rifornimento e ottimi bar per ballare la sera.Ridestore consiglia:Dovete assolutamente provare l’ex halfpipe e lo snowpark dei Giochi Olimpici Invernali.Gressoney.Dove: Piemonte, Valle d’Aosta, Italia.Distanza da Torino: 1 ora e 20 minuti (100 km).Terreno sciabile: 132 km.Altitudine: 1.212 e 3.275 m.Gressoney è una graziosa cittadina che fa parte dell’incredibile comprensorio sciistico del Monterosa. È un’altra gemma nascosta della Valle d’Aosta, che offre ottime piste, un centro affascinante e una montagna tranquilla. Il paese è piccolo, rustico e autenticamente alpino, con un minimo di attività ricreative, ma con accoglienti ristoranti e bar da gustare dopo una giornata in montagna. Una volta inforcati gli sci o la tavola, sarete colpiti dalle piste ben preparate e tranquille, con accesso alle vicine Champoluc e Alagna. La bellezza sta anche nell’altitudine e nell’innevamento, che consente di fare epici fuoripista e di praticare la neve fresca.Ridestore consiglia:Se cercate un fuoripista serio e pendii ripidi per gli esperti e gli amanti del brivido, recatevi nella vicina località di Alagna.Breuil – Cervinia.Dove: Valle d’Aosta, Italia.Distanza da Torino: 1 ora e 30 minuti (115 km)Terreno sciabile: 322 km.Altitudine: 1.562 e 3.899 m.Cervinia è una delle località sciistiche più famose d’Italia, per l’estensione del terreno, l’atmosfera vivace e l’altitudine sicura per la neve. La località si trova sul versante italiano del Cervino, collegata alla località svizzera di Zermatt. La vetta di Cervinia e Zermatt raggiunge i 3883 metri di altitudine, da cui si gode di una vista incredibile sulla Valle d’Aosta e sull’imponente Cervino. Cervinia riceve una quantità impressionante di neve ogni stagione, con la maggior parte delle sue piste che si trovano al di sopra della linea degli alberi, il che la rende una destinazione perfetta per lo sci autunnale o primaverile, oltre a un grande potenziale di backcountry. In città, il centro è molto grazioso, ma sempre in fermento, con un’ampia scelta di ottimi ristoranti, bar e locali notturni.Ridestore consiglia:Pranzare al famoso Rifugio sul Plateau Rosa, a ben 3500 metri.Le migliori stazioni sciistiche vicino a Torino, a meno di 2 ore di distanza.Sestriere.Dove: Val Di Susa, Piemonte, Italia.Distanza da Torino: 1 ora e 35 minuti (101,6 km)Terreno sciabile: 400 km.Altitudine: 1.372 e 2.789 m.Sestriere è un’altra importante località che fa parte dell’epico comprensorio sciistico della Via Lattea, lungo 400 km. È una delle più grandi località delle Alpi italiane, che attira persone da ogni dove per godersi le infinite piste, l’apres-ski e i prezzi. Sestriere non è la località più bella, e le persone non accorrono qui per il suo fascino italiano, ma piuttosto per la sua convenienza e per la struttura urbanistica artificiale, con numerosi alloggi ski-in ski-out. Inoltre, non ci si reca a Sestriere per evitare la folla come in molte altre località italiane, ma si sfrutta al massimo la sua atmosfera vivace. Tutta la famiglia o l’equipaggio apprezzerà la varietà delle piste e il cibo a prezzi ragionevoli nei rifugi di montagna: la destinazione perfetta per far felici tutti.Ridestore consiglia:Se avete voglia di una sfida, potete provare la Kandahar Banchetta Giovanni Nasi, una pista di livello olimpico.Serre Chevalier.Dove: Vallée de la Guisane, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia.Distanza da Torino: 1 ora e 40 minuti (125 km)Terreno sciabile: 250 km.Altitudine: 1.200 e 2.800 m.Serre Chevalier si trova al confine tra Francia e Italia ma è in realtà una località francese, con un accesso sorprendentemente facile da Torino. È un’altra gemma nascosta che vanta un sacco di emozioni. In montagna, l’emozione è davvero prevalente, poiché ci sono 250 km di piste, uniche ed estremamente variegate, per cui coloro che hanno tutte le abilità si divertiranno a serpeggiare attraverso le foreste, a percorrere le conche e i couloir o a sfrecciare giù per le lunghe piste aperte. La località è abbastanza sicura dal punto di vista della neve, grazie ai pendii esposti a nord, e quindi la neve rimane più a lungo, il che significa che anche gli amanti del fuoripista e del backcountry saranno contenti. La città stessa è suddivisa in diversi piccoli villaggi, tutti caratteristici e rustici, che si collegano singolarmente all’epica area sciistica.Ridestore consiglia:Gli snowboarder sono ben seguiti, con zone dedicate al freestyle e un boardercross.Courmayeur.Dove: Monte Bianco, Valle d’Aosta, Italia.Distanza da Torino: 1 ora e 35 minuti (150 km)Terreno sciabile: 41,5 km.Altitudine: 1.205 e 2.755 m.In poco più di un’ora e mezza da Torino, potrete passeggiare per le affascinanti strade di Courmayeur, sorseggiando un buon vino e gustando un aperitivo in un bar lungo la strada. Nascosta in Valle d’Aosta, sul versante italiano della famosa montagna del Monte Bianco, si trova la favolosa località di Courmayeur. Attira i ricchi italiani di città, ma anche i russi, e questo ha creato una località molto chic e favolosa. Ma la vita è fatta di equilibrio, quindi non aspettatevi di bere solo prosecco e di non sciare, perché in montagna troverete piste ripide ed emozionanti e neve in abbondanza. Se guardate bene, troverete anche freerider che sfruttano al meglio il fuoripista e il backcountry.Ridestore consiglia:Prenotate una guida turistica e percorrete la famosa Vallee Blanche fino a Chamonix; non dovete essere esperti di fuoripista, ma abbastanza competenti per affrontare la neve fresca.La Thuile.Dove: Valle d’Aosta, Italia.Distanza da Torino: 1 ora e 45 minuti (155 km)Terreno sciabile: 152 km.Altitudine: 1.190 e 2.800 m.La Thuile si trova sul versante italiano del famoso binomio internazionale La Thuile/La Rosiere che costituisce il Passo del San Bernardo. Da La Thuile, con un unico skipass, si può accedere a 152 km di piste sia sul versante italiano che su quello francese, semplicemente raggiungendo la cima della stazione e scendendo a La Rosiere. Tuttavia, quando si torna in Italia, assicuratevi di lasciare il tempo necessario per affrontare i due lunghissimi impianti di risalita, che metteranno a dura prova la vostra forza delle cosce. La bellezza di questo comprensorio sciistico (oltre ai panorami, naturalmente) è rappresentata dalle piste lunghe e ripide, che mettono alla prova gli intermedi e fanno divertire gli esperti. La cittadina di La Thuile non è delle più belle ed è per lo più costruita dall’uomo, ma è piccola e poco costosa, quindi può essere ideale per le famiglie e per chi vuole concentrare il proprio tempo e i propri sforzi sulla montagna.Ridestore consiglia:L’eliski è consentito in Italia, a differenza della Francia, quindi è possibile utilizzare questa località come base per un’avventura in elicottero.Champoluc.Dove: Valle d’Aosta, Italia.Distanza da Torino: 1 ora e 44 minuti (107,0 km)Terreno sciabile: 132 km.Altitudine: 1212 m – 3275 m.La Valle d’Aosta è un dono che non smette di regalare e tra questi doni c’è la località di Champoluc, una località poco frequentata. È relativamente sconosciuta ai turisti stranieri, nonostante faccia parte dell’epico comprensorio sciistico del Monterosa, quindi è un luogo ideale per evitare le grandi folle e il turismo di massa. Questa gemma nascosta è autenticamente italiana, ma senza sfarzo e glamour e con un’atmosfera rustica, sana e senza fronzoli. Champoluc è apprezzata anche da molti rider del Freeride World Tour grazie al suo incredibile freeride e alla generosa copertura nevosa per tutta la stagione.Ridestore consiglia:Noleggiate un’auto ed esplorate facilmente i numerosi resort della Valle d’Aosta, tutti unici e incredibili a loro volta.Orelle.Dove: Maurienne, Auvergne-Rhône-Alpes, Savoia, Francia.Distanza da Torino: 1 ora e 45 minuti 130 km.Terreno sciabile: 600 km.Altitudine: 1.100 e 3.230 m.Orelle sarà il miglior segreto che non potremo fare a meno di condividere con tutti, perché è davvero un eroe non celebrato delle Alpi francesi. In meno di 2 ore da Torino potrete sciare nelle Tre Valli, e vi sentiamo chiedere come? Le località delle Tre Valli sono notoriamente difficili da raggiungere, ma la subdola Orelle è la quarta valle di cui pochi parlano, ma è molto più veloce da raggiungere. Se scegliete di soggiornare a Orelle, avrete un piccolo e tradizionale villaggio alpino senza la folla e i costi di un soggiorno a Val Thorens, Meribel o Courchevel. In montagna c’è la folla, ma la cabinovia principale che parte dal villaggio è più tranquilla e la città è più rilassata e autentica rispetto alle altre località. Con un accesso così facile da Torino, che significa anche prezzi più convenienti rispetto al volo per Ginevra, non c’è dubbio che si tratti di una scelta obbligata.Ridestore consiglia:È possibile sciare fino all’estremità opposta della valle, a Courchevel, che è una giornata epica e lunga, ma assicuratevi di programmare il ritorno in modo da prendere gli ultimi impianti di risalita per tornare alla stazione, perché rimanere bloccati in VT sarà un errore costoso.Conclusione.Ecco a voi i 10 migliori resort più vicini a Torino. Queste località sottolineano davvero la bellezza dello sci in Italia, in quanto presentano alcune delle città più carine e tradizionalmente italiane, l’accesso a una cucina rustica e deliziosa, ma il tutto con un prezzo contenuto e una folla minima. A volte si dimentica che i comprensori sciistici italiani possono rivaleggiare con Francia e Svizzera per altitudine, altezza della neve e vastità del terreno, ma è chiaro che l’Italia è altrettanto valida. Ma naturalmente non dimenticate che da Torino è possibile raggiungere i comprensori francesi in modo più economico e veloce rispetto a Ginevra. Torino cambia le carte in tavola!Hey Riders, una nota della vostra gal Angelica. Tutte le informazioni erano corrette al momento della stesura del presente documento, grazie a ricerche, conoscenze ed esperienze approfondite. Tuttavia, le cose cambiano durante i diversi periodi della stagione e alcuni siti web offrono informazioni non aggiornate e i link possono cambiare.Forse avete delle informazioni migliori da offrire o delle aggiunte o delle modifiche da apportare, in tal caso, sentitevi liberi di inviarmi un’e-mail a angelica@ridestore.com, e potremo prendere in considerazione la possibilità di aggiungerle! Fatemi sapere. . .Le 7 migliori escursioni a Torino.Situata ai piedi delle Alpi, nella parte nord-occidentale dell’Italia, Torino è una grande città da visitare tutto l’anno. Potete esplorare la sua incredibile collezione di musei, gallerie d’arte ed eleganti palazzi o apprezzare la natura nei suoi giardini e parchi mozzafiato. Ammirate l’architettura neoclassica, liberty, rococò e barocca per cui la città è nota o assaggiate la sua ricca offerta gastronomica.Non mancano i luoghi da scoprire e le cose da fare in questo capoluogo piemontese. Scegliete tra intrattenimento rilassante e attività che vi faranno salire l’adrenalina, dalle visite guidate all’esplorazione della storia, dalle emozionanti escursioni nella natura alle avventure in fuoristrada. Se venite in inverno, Torino è a pochi chilometri dalle montagne, dove potrete sciare e immergervi nella natura. La città offre alcuni dei panorami più belli delle Alpi italiane e diverse possibilità di escursioni giornaliere perfette per ogni avventuriero.Ma prima di partire per un’escursione e di affrontare qualsiasi montagna, mettete le vostre valigie extra e altri oggetti non necessari con il deposito bagagli Bounce a Torino. Soprattutto per le escursioni più lunghe, è meglio fare i bagagli leggeri per evitare infortuni e godersi appieno il viaggio.I nostri migliori sentieri escursionistici a Torino.Parco Nazionale del Gran Paradiso.Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un vero e proprio paradiso per la sua splendida fauna selvatica e i meravigliosi paesaggi alpini. Spesso considerato lo Yellowstone d’Italia, si trova nelle Alpi Graie e si estende tra la regione Piemonte e la Valle d’Aosta. È il primo parco nazionale del Paese e copre un’area di circa 70 mila ettari.Il parco è stato istituito per preservare e proteggere dall’estinzione alcune specie come lo stambecco, una massiccia capra di montagna quasi estinta. Si possono incontrare anche molte specie uniche, come il camoscio alpino, l’ermellino, il tasso eurasiatico e altri animali più noti, come la donnola e la lepre. Fate quindi attenzione alle creature del bosco e agli animali selvatici mentre fate trekking o escursioni.Se siete qui per fare escursioni, sarete felici di sapere che il Parco Nazionale Gran Paradiso ha una ricca area escursionistica. Il Parco offre alcuni dei più emozionanti sentieri di Torino e non solo, adatti sia ai principianti che agli escursionisti più esperti. L’area escursionistica del Gran Paradiso è conosciuta in tutto il mondo ed è una delle migliori che si possano trovare in Europa. I sentieri sono facili da percorrere e ben segnalati; ognuno di essi vi regalerà un’esperienza impareggiabile, godendo di uno scenario incredibile lungo il percorso. Prendete un brunch da asporto e portatelo con voi per avere energia, perché vorrete passare la giornata.Alpe Money Trail.Il sentiero dell’Alpe Money è uno dei migliori percorsi escursionistici del Parco Nazionale Gran Paradiso. Si tratta di un percorso breve e a ritroso che può essere completato in poche ore, a seconda del vostro livello di forma fisica. La maggior parte delle persone affronta questo sentiero in tre o quattro ore. Anche se breve, può essere un percorso impegnativo, con una salita impegnativa e una discesa difficile.Una volta giunti a destinazione, sarete ricompensati dalla vista spettacolare della montagna più alta del parco e dei ghiacciai sottostanti. Anche le magnifiche cascate e la valle sono una gioia per gli occhi, che vi stimoleranno a proseguire nonostante il percorso scoraggiante.Questa è una destinazione in cui è necessario avere un’auto per spostarsi a Torino. L’escursione partirà dalla Valnontey. C’è un parcheggio per lasciare il veicolo e camminare lungo il fiume fino a un cartello. La passeggiata nella valle è semplice, ma si incontra un sentiero molto ripido e alcune rocce sciolte. L’escursione può essere fangosa e scivolosa dopo la pioggia e ci sono torrenti da attraversare. Per questo motivo è meglio programmare il viaggio in estate. Sul sentiero c’è anche della ghiaia, che rende a volte difficile e scomoda la camminata, quindi fate sempre attenzione ai vostri passi.Il sentiero dell’Alpe Money è anche una delle migliori escursioni giornaliere in Valle d’Aosta. È lungo circa 15 km, con un punto più alto di circa 2.380 metri. Portate con voi dei bastoncini da trekking per aiutarvi a mantenere l’equilibrio e a progredire, poiché il percorso può essere ripido e con rocce sciolte.Sentiero del fiume Valnontey.Se siete alla ricerca di un’esperienza escursionistica adatta alla famiglia, percorrete il Valnontey River trail. È un’escursione di 2,2 km che si può completare in un’ora con un percorso facile da seguire e ampio. C’è solo un leggero dislivello, ma niente che non possa essere affrontato da un principiante, il che lo rende un’ottima passeggiata per le famiglie. È un’attività eccezionale per i bambini che amano usare le gambe e cercare l’avventura.Il sentiero del fiume Valnontey vi porterà attraverso una splendida valle lungo il fiume. L’escursione inizia al villaggio di Valnontey, dove è possibile parcheggiare l’auto per circa 1 dollaro all’ora o 4 dollari al giorno. Tenete presente che il parcheggio accetta solo contanti, quindi tenete sempre a portata di mano delle monete perché non ci sono bancomat nelle vicinanze. Il più vicino si trova a 3,5 chilometri di distanza, a Cogne.All’inizio del trekking, vedrete lo splendido panorama montano che vi circonda e una cascata che sgorga placida da un pendio. Dovrete attraversare il ponte per raggiungere l’altra sponda del fiume e godere della bellezza degli incredibili ghiacciai. Lungo il percorso, vi stupirete della vista dei torrenti che scorrono tra versanti rocciosi, campi coltivati d’epoca e cime maestose.Giro dell’Orsiera.Il Giro dell’Orsiera (GO) è un’escursione di sei giorni nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavré, una vasta area naturale che offre numerosi sentieri e panorami di montagna. Si tratta di un percorso circolare di 55 chilometri con frequenti soste in rifugi per una cioccolata calda e possibilità di pernottamento.Il trekking qui può essere impegnativo ma emozionante, con sentieri facili da seguire e ben segnalati e alcuni dislivelli. Il percorso è incredibilmente versatile e presenta interessanti varianti. Si possono percorrere le vecchie vie militari che portano ai rifugi e scegliere solo alcune tappe. Ma si può anche approfittare della complessa rete di sentieri per escursioni brevi ma impegnative.L’escursione offre grandi opportunità di conoscere la storia locale, in quanto si incontra un punto di riferimento storico, la Certosa di Montebenedetto. Inoltre, permette di scoprire aree di natura incontaminata e di ammirare i diversi ambienti montani, tra cui pietraie, faggete e pascoli alpini.Valle di Susa.La Valle di Susa è la valle della città di Torino, nella regione Piemonte. È incastonata tra le Alpi Cozie a sud e le Alpi Graie a nord. È una delle valli più lunghe delle Alpi italiane, con un’estensione di oltre cinquanta chilometri che collega la città alla Francia. Offre infinite possibilità di escursioni, trekking e passeggiate rilassanti.Se siete alla ricerca di un’emozionante avventura estiva all’aria aperta a Torino, prendete in considerazione il trekking dell’Anello della Valle di Susa. Oltre a far battere il cuore, questo trekking offre agli escursionisti un’esperienza storica. Si incontra la città romana di Susa, dove si trovano antichi monumenti romani e diverse rovine romane. Attraverserete anche il Thullie Hole, un tunnel di 600 metri realizzato a mano nel XV secolo.Gli escursionisti che non amano la storia potranno comunque godersi questa escursione con grandi laghi di montagna. Potrete incontrare la fauna locale, come camosci e caprioli. Potrete anche ammirare la vista del Rocciamelone e molti paesaggi fantastici.Nel complesso, il trekking dell’Anello della Val di Susa è un meraviglioso mix di natura, storia e sport. Il percorso è lungo circa 38 chilometri e può essere completato in cinque giorni. È un viaggio lungo, ma il percorso è sicuro e vale l’esperienza.Parco del Valentino.Il Parco del Valentino è il più antico e antico parco di Torino, dove è possibile fare una passeggiata rilassante o immergersi nella natura in bicicletta. Qui troverete piste ciclabili e sentieri alberati che vi condurranno verso un verde più abbagliante.Il parco ospita diversi elementi essenziali di grande levatura artistica e architettonica e ospita numerose attività culturali. Si entra nel parco attraverso l’Arco monumentale all’Artigliere, realizzato nel 1930 da Pietro Canonica. Fu progettato a metà del XIX secolo come parco pubblico per la città di Torino dal famoso paesaggista Barrilet-Deschamps.Il Parco del Valentino ha un’estensione di 550.000 metri quadrati, che lo rendono il ‘polmone verde’ della città. Ospita un giardino botanico e un arboreto, con un museo erbario e una serra riscaldata. Attualmente vanta una collezione di oltre 4.000 specie di erbe medicinali e flora locale.Dal parco partono diversi sentieri, tra cui un percorso out-and-back di 15,1 km che vi porterà attraverso il Parco Michelotti al Parco del Meisino. Questo percorso è ideale per la bicicletta da strada, la mountain bike e il birdwatching. Il tempo di percorrenza è di circa quattro ore, a seconda del vostro ritmo.Alta Via delle Valli di Lanzo.Sentiero per escursionisti esperti, l’Alta Via delle Valli di Lanzo ha un’altitudine di partenza di circa 1.219 metri e un dislivello di salita di oltre 5.000 metri. È una croce di alta montagna che si snoda attraverso le Alpi Graie meridionali, lungo il confine tra Francia e Italia. Il percorso copre circa 47 chilometri, suddivisi in sei tappe.A rendere difficile questo percorso è l’ambiente di alta montagna, che lo rende ancora più impegnativo in caso di condizioni meteorologiche avverse o in presenza di nebbia o neve. Se volete affrontare questo viaggio, dovrete avere un buon allenamento fisico, un equipaggiamento appropriato e una preparazione adeguata. Si noti che alcuni tratti del percorso sono aperti e richiedono passi sicuri e buone capacità per garantire la sicurezza.Si può partire da Forno Alpi Graie verso nord. Percorrere l’itinerario verso sud e completare il percorso a Malciaussia o semplicemente prendere la direzione opposta. Troverete diversi punti di sosta nei rifugi, aperti tutto l’anno. Il periodo migliore per fare un’escursione sull’Alta Via delle Valli di Lanzo va da giugno a inizio settembre, per approfittare del clima piacevole e godere di panorami straordinari.Escursioni facili a Torino.Amate la natura e volete ammirare splendidi panorami senza affrontare salite ripide e impervie? In questo caso, prendete in considerazione il Sentiero del fiume Valnontey o fate una passeggiata rilassante al Parco del Valentino. Si tratta di percorsi adatti alle famiglie, per cui non è necessario avere un allenamento efficiente o essere dotati di attrezzatura di alto livello per completare il tracciato. Potrebbero esserci alcune zone in cui si incontrano strade strette, ma l’aria pulita e fresca e i paesaggi mozzafiato a destinazione e lungo il percorso ne varranno la pena.Escursioni intermedie a Torino.Chi vuole portare la propria esperienza escursionistica a un livello superiore può affrontare il Sentiero dell’Alpe Money o esplorare i sentieri più impegnativi del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Data la vasta estensione del Parco Nazionale, è necessario organizzare l’escursione e scegliere il sentiero adatto a voi.Oltre ai numerosi sentieri, una delle cose migliori del Gran Paradiso è che è splendido tutto l’anno. Potete sempre visitarlo in qualsiasi momento dell’anno per trascorrere una bella giornata sulla neve o per ammirare la splendida fauna selvatica durante la primavera e l’estate. L’ambiente alpino è ideale per le escursioni, con ghiacciai, laghi alpini, cascate e valli diverse da scoprire. Dalle passeggiate più facili alle salite più impegnative, il parco offre tutto ciò che serve agli amanti della natura e della montagna.Escursioni difficili a Torino.Per gli escursionisti esperti che vogliono mettere alla prova la propria resistenza e forza, non perdete l’occasione di affrontare l’Alta Via delle Valli di Lanzo. Questo percorso di trekking a Torino non è per i deboli di cuore, con un paesaggio di alta montagna, alcune rocce sciolte e tratti esposti. È necessario prepararsi bene prima di prendere in considerazione l’idea di fare trekking qui, assicurandosi di essere in ottima forma e di avere l’attrezzatura da trekking giusta.Un altro percorso per escursionisti esperti è il Giro dell’Orsiera. Forse non è difficile come quello delle Valli di Lanzo, ma è un percorso lungo che richiede giorni per essere completato. La buona notizia è che i percorsi sono ben segnalati e che ci sono punti di sosta per rinfrescarsi.Massimizzate la vostra esperienza escursionistica a Torino.L’escursionismo a Torino è un’attività praticabile tutto l’anno. Quindi, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui vi recate, troverete un percorso escursionistico adatto al vostro livello di forma fisica e alle vostre capacità. Sia che siate alla ricerca di un percorso facile e maneggevole per esplorare la natura, sia che siate alla ricerca di percorsi più difficili con terreni accidentati e salite ripide, Torino offre numerose opportunità di escursioni per gli amanti dell’outdoor.5 stazioni sciistiche vicino a Torino: vacanze sciistiche popolari e dove alloggiare.Avete intenzione di andare a sciare vicino a Torino, in Italia? Avrete a disposizione più opzioni di quante possiate immaginare. Immaginate un paesaggio montano innevato, più di 600 chilometri di piste pronte per l’avventura e una scelta di confortevoli località in cui soggiornare. Quali sono le migliori stazioni sciistiche vicino a Torino?La vostra vacanza invernale a Torino e lo sci sulle montagne piemontesi sono divertimento assicurato. Troverete tutto ciò di cui avete bisogno, sia che vi piaccia sfrecciare sulle piste da sci a velocità da record, sia che siate impreparati e abbiate bisogno di una buona scuola di sci torinese per iniziare.Ecco cinque stazioni sciistiche torinesi molto amate dai torinesi e dai turisti. Se siete alla ricerca di cose da fare a Torino, aggiungete al vostro itinerario una gita sulle piste da sci.Stazioni sciistiche popolari vicino a Torino, Italia, Montagne.La città di Torino (o Torino) è ricca di cultura e storia. Ma appena al di là delle strade animate, dei caffè caratteristici e dell’architettura mozzafiato, ci sono montagne innevate che aspettano solo di essere sbriciolate con un paio di sci.Le montagne, le piste e le valli della regione Piemonte ne fanno una delle aree più popolari per sciare nei dintorni di Torino. È così popolare, infatti, che Torino ha ospitato i Giochi invernali del 2006, accogliendo atleti professionisti di tutto il mondo.In Piemonte ci sono oltre 50 aree sciistiche, molte delle quali sono piccole e caratteristiche. Una delle aree preferite per il soggiorno è la Via Lattea, altrimenti nota come area sciistica della Via Lattea. Anche la vicina Valle d’Aosta è un punto caldo per gli amanti dello sci ed è una delle migliori aree sciistiche vicino a Torino, Italia.Le migliori stazioni sciistiche di Torino.Con così tanti impianti di risalita tra cui scegliere per sciare vicino a Torino, da dove cominciare? Queste cinque stazioni sciistiche sono un ottimo punto di partenza per la vostra ricerca.La stazione sciistica di Sauze D’Oulx è un’ottima opzione per sciatori, snowboarder e amanti degli sport invernali.1 – Stazione sciistica di Sauze D’Oulx.Ideale per: Sciatori intermedi Sauze D’Oulx Altitudine: 1.510 m Top hotel: Hotel K2 nel cuore della Via Lattea Distanza da Torino a Sauze D’Oulx: 87 km (54 miglia) Come arrivare: da Torino a Sauze D’Oulx è un’ora di macchina. Ci sono anche autobus e treni che collegano la città al comprensorio sciistico di Sauze D’Oulx; entrambi impiegano circa 2h15min con un cambio. Potete cercare gli orari e prenotare il vostro biglietto del treno/autobus per Sauze D’Oulx qui.Indubbiamente una delle piste da sci più apprezzate della regione, la splendida area sciistica di 400 chilometri offre una serie di piste, alcune delle quali alberate. Con condizioni di neve affidabili e molte giornate di sole, Sauze D’Oulx, nel comprensorio sciistico della Via Lattea, è una scelta privilegiata per molti viaggiatori.Per far fronte alle folle durante l’alta stagione, la stazione offre 72 impianti di risalita. Le piste sono per lo più di livello intermedio, ma è facile collegarsi alle piste nere più impegnative.Quando non si è sulle piste, il pittoresco villaggio di ciottoli offre un’ampia scelta di posti dove mangiare, bar per l’aperitivo e una vivace atmosfera di festa.Sessione al tramonto nella stazione sciistica di Sestrière.2 – Stazione sciistica di Sestrière.Per: Sciatori intermedi Sestrière Altitudine: 2035 metri Top hotel: Principi di Piemonte Sestriere per un’esperienza di ski-to-door senza precedenti Distanza da Torino a Sestrière: 102 km (63 miglia) Come arrivare: Da Torino a Sestrière ci vuole un’ora e mezza di macchina, si può noleggiare un’auto a Torino e arrivarci o prendere un treno/bus per la stazione sciistica. Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, prevedete di trascorrere quasi 3 ore in transito. Non c’è un autobus o un treno diretto da Torino a Sestrière, si parte dalla Stazione di Porta Nuova e si deve fare un cambio. I biglietti del treno/bus per Sestrière sono disponibili qui.Situato a un’altitudine impressionante di 2.040 metri, Sestrière fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea e offre le stesse indimenticabili esperienze sciistiche delle altre piste della regione. Scegliete il vostro percorso tra 400 chilometri di piste segnalate e 92 impianti di risalita.Sestrière è facilmente raggiungibile da Torino, con possibilità di trasporto in treno, autobus e auto. Una volta arrivati, potrete rilassarvi e godervi tutto ciò che la stazione sciistica ha da offrire. Conosciuta come la sede della Coppa del Mondo di sci alpino maschile, la località è amata per le sue piste aperte e per la scelta di fuoripista e piste alberate.Vicino all’area di base ci sono aree fantastiche per i principianti. Ma il vero valore risiede nelle opportunità di sci intermedio, con numerosi terreni tra cui scegliere.3 – Stazione sciistica di Bardonecchia.Ideale per: Sciatori da principianti a esperti Bardonecchia Altitudine: 1312 metri Top hotel a Bardonecchia: Baite 10-11 per una fuga rilassante Distanza da Torino a Bardonecchia: 94 km (58 miglia) Come arrivare: A un’ora di auto da Torino, questa tranquilla località è un’opzione fantastica per chi desidera un’esperienza rilassata tipicamente italiana. È anche possibile andare da Torino a Bardonecchia in treno, impiegando 1h45min per arrivare, un’ottima opzione per una gita sciistica di un giorno da Torino. È possibile andare dall’aeroporto di Torino a Bardonecchia in treno, o con una combinazione di autobus + treno, e ci vogliono circa 3 ore per completare il viaggio. Puoi acquistare qui il tuo biglietto treno/autobus per Bardonecchia.Definita dal Telegraph la località più sottovalutata d’Italia, la stazione sciistica di Bardonecchia offre un’ampia gamma di opportunità sciistiche per esperti e principianti. L’area offre una lunghezza totale di 140 chilometri di piste e 49 piste segnalate. Gli impianti di risalita sono 21 e raggiungono un’altezza di 2.750 metri.Poiché l’area è meno affollata di altre, le code per gli impianti di risalita sono rare, il che significa più tempo sulla neve. L’area offre alcune delle migliori zone per principianti per chi è alle prime armi con questo sport, oltre a zone più ripide per i più esperti. Il comprensorio sciistico di Bardonecchia vanta anche piste interessanti, tra cui boschi e aree di alta montagna. Questo comprensorio sciistico è vicino al confine con la Francia, quindi se volete prolungare il vostro viaggio potete fare uno o due giorni in Francia.Passo Salati nel comprensorio sciistico del Monterosa.4 – Comprensorio sciistico Monterosa.Ideale per: Sciatori esperti Altitudine Monterosa: 3.250 metri Top hotel a Monterosa: L’Hotel Relais Des Glaciers offre una vista mozzafiato e un ambiente confortevole Distanza da Torino a Monterosa: 110 km (68 miglia) Come arrivare: Per arrivare da Torino al comprensorio sciistico del Monterosa ci vuole un’ora e mezza di macchina. Si può anche andare in treno + autobus o in autobus, con una sola coincidenza lungo il percorso. Con i mezzi pubblici il viaggio verso il Monterosa può durare da 2h30 minuti a 3 ore. Acquistate qui il vostro biglietto del treno/autobus per il Monterosa. Durante l’alta stagione, è possibile utilizzare il servizio navetta Monterosa che collega l’aeroporto di Torino-Caselle e l’aeroporto di Milano Malpensa direttamente al comprensorio sciistico.Il comprensorio sciistico del Monterosa è amato come una delle stazioni sciistiche più popolari per la sua polvere profonda e l’opportunità di fare freeride. I viaggiatori possono godere di neve e terreno eccezionali, senza spendere troppo. Il che rende lo sci nel Monterosa una grande esperienza e un buon rapporto qualità-prezzo.L’area offre un’incomparabile sciata sugli alberi, ottime piste intermedie e un’ampia area di terreno per il freeride. Attenzione: queste piste non sono adatte ai principianti e il backcountry richiede una guida per la sicurezza. Quest’area è per gli avventurieri dello sci per eccellenza!La foto della vostra prossima vacanza invernale può essere qui!5 – Cervino Ski Paradise.Ideale per: Sciatori principianti Cervinia Altitudine: 2050 m Top hotel a Cervinia: L’Hotel Europa è una scelta incredibilmente popolare nella zona di Breuil-Cervinia Distanza da Torino alla stazione sciistica di Cervinia: 120 km (75 miglia) Come arrivare: Cervino è una delle migliori stazioni sciistiche italiane vicino all’aeroporto di Torino, a due ore di macchina. Situato in Valle d’Aosta, Cervino è facilmente raggiungibile in auto, treno o aereo. Da Torino, basta prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Châtillon/Saint-Vincent e seguire la strada regionale per Cervinia. Se decidete di andare in autobus o in treno, il viaggio può durare da 2h30min a 3 ore con un cambio. Potete controllare gli orari e acquistare il biglietto del treno/autobus qui.La stazione sciistica del Cervino si trova ai piedi del Monte Cervino (la cima si chiama Cervino sul versante italiano della stazione e Cervino sul versante svizzero). Vanta Breuil-Cervinia, che raggiunge l’impressionante quota di 2.050 metri, e Valtournenche, che si estende fino a 1.524 metri, entrambe vicine al confine svizzero.Cervinia offre stazioni sciistiche straordinarie e sciate ancora migliori. Mentre vi godete la corsa della vostra vita, potete anche immergervi in panorami e paesaggi meravigliosi.L’alta quota garantisce la presenza di neve tutto l’anno. Perfette per i principianti, le piste offrono ore di divertimento, soprattutto nella stagione estiva. Il terreno per il freeride è adatto anche agli sciatori esperti e offre l’opportunità di collegarsi a Zermatt, in Svizzera.Sì, è possibile andare a sciare vicino a Torino utilizzando i mezzi pubblici!Informazioni pratiche per andare a sciare vicino a Torino.Questi comprensori sciistici della Valle d’Aosta e del Piemonte sono le stazioni sciistiche più vicine a Torino e, come ho detto, si può anche fare una gita sciistica in giornata da Torino a Bardonecchia usando i mezzi pubblici. La maggior parte di queste destinazioni alpine è accompagnata da viaggi panoramici in treno, quindi non è poi così male passare un paio d’ore a godersi il viaggio fino alla tappa finale. Potete controllare tutti gli orari e i prezzi dei treni e degli autobus qui.Se volete muovervi liberamente, noleggiare un’auto a Torino è l’opzione migliore. Potete ritirare l’auto a noleggio all’aeroporto di Torino o in centro città. In questo modo potrete recarvi nel villaggio alpino che preferite o addirittura visitarli tutti.Tenete presente che gli alloggi nelle stazioni sciistiche tendono a essere completamente prenotati e se cercate una camera in hotel di lusso con vista panoramica e un’esperienza di tipo ski-in ski-out, è meglio organizzare il vostro viaggio in anticipo.Il nostro consiglio è di cercare e prenotare gli hotel per lo sci utilizzando Booking.com . Hanno una selezione di località favolose, ottimi hotel e baite incantevoli, ma è necessario prenotare in anticipo per ottenere i prezzi migliori e le camere migliori.Alcuni dei comprensori sciistici vicino a Torino sono noti per la loro atmosfera autentica, altri per la loro vita vibrante o per il loro affascinante villaggio. Scegliete quella più adatta alle vostre capacità sciistiche e sarete certi di trascorrere un’incredibile vacanza invernale in Italia.Queste 5 località sciistiche vicino a Torino non offrono solo condizioni di neve incredibili e accesso alle infrastrutture sciistiche. Dispongono anche di tutti i servizi necessari per la vostra vacanza sulla neve, dai negozi dove acquistare o noleggiare abbigliamento e attrezzature alle attività sulle piste, alle scuole di sci, agli snowpark e altro ancora.E non possiamo dimenticare i deliziosi e sorprendenti ristoranti, caffè e panetterie che troverete in ogni singola città. Se vi piace il cibo e volete fare una pausa dalle piste da sci, fate una gita nelle valli adiacenti per trovare ristoranti accoglienti, negozi di antiquariato e quella vita locale italiana di montagna che potete sperimentare solo lontano dalle famose stazioni sciistiche.Cartolina di Torino circondata dalle Alpi.Mentre siete in provincia di Torino…Se cercate stazioni sciistiche vicino a Torino, non dovrete cercare troppo lontano. La maggior parte di queste iconiche piste da sci si trova a un paio d’ore di distanza dalla città. Tenete presente che la stagione sciistica in Italia va all’incirca da fine novembre a fine aprile, quindi informatevi bene prima di prenotare il biglietto.L’inverno a Torino è una città magica con innumerevoli esperienze divertenti e memorabili da vivere. Se lo sci nella zona è indimenticabile, c’è anche una fantastica vita notturna torinese e una splendida architettura. E abbiamo menzionato il delizioso cioccolato torinese?Potete trovare altri consigli per organizzare la vostra vacanza a Torino in queste due guide: cosa fare a Torino qui e i migliori hotel a Torino.Gita in montagna vicino a Torino.La montagna è protagonista della stagione invernale, tra sport e weekend di relax in baita. Vicino a Torino si trovano molte destinazioni perfette per trascorrere un po’ di tempo tra il bianco candido della neve.Torino è collegata alla ‘Via Lattea’, la stazione sciistica franco-italiana, sede di alcune famose destinazioni invernali. La città ha anche ospitato i Giochi Olimpici Invernali nel 2006, confermando il suo legame con le località invernali. In questo articolo troverete alcune informazioni sulle destinazioni sciistiche vicino a Torino, in modo da poter scegliere quella perfetta in base alle vostre esigenze.Bardonecchia.Bardonecchia è la città italiana più a ovest e una delle destinazioni sciistiche più famose d’Italia. È ben collegata con Torino, raggiungibile in un’ora e mezza di treno. Bardonecchia è perfetta per rilassarsi e ammirare le valli circostanti: questa cittadina si trova in una conca dove confluiscono quattro valli, offrendo un panorama mozzafiato e 100 km di piste da sci.Sestrière.Questo villaggio è così piccolo da non contare nemmeno mille abitanti, ma è il paese più alto d’Italia, dato che raggiunge i 2000 metri sul livello del mare. Sestrière è una destinazione molto famosa per gli abitanti del Piemonte, poiché offre molte attività ai suoi visitatori. Inoltre, questo borgo è facilmente raggiungibile anche in treno da Torino, perché si trova sulla stessa linea del treno per Bardonecchia.Se avete intenzione di visitare Sestrière, vi consigliamo di dare un’occhiata alle nostre esperienze in questa zona.Sauze d’Oulx.Facilmente raggiungibile in treno da Torino, Sauze d’Oulx è un villaggio della cosiddetta Via Lattea. Viene anche definito ‘il balcone delle Alpi’, grazie alla sua posizione geografica: offre una splendida vista sulle montagne e sulla valle.Courmayeur.Anche se Courmayeur si trova in Valle d’Aosta ed è un po’ più distante rispetto ai villaggi precedenti, è comunque una meta popolare tra i piemontesi. È vicina al Monte Bianco, la montagna più alta delle Alpi e la seconda in Europa, dopo l’Elbrus. Courmayeur confina con la Francia, alla quale è collegata da un tunnel sotto il Monte Bianco.Limone Piemonte.Limone Piemonte è una destinazione sciistica in provincia di Cuneo, ed è considerata una delle più nevose della penisola. È facilmente raggiungibile in treno e per questo motivo è stata una delle prime stazioni sciistiche delle Alpi nel 1900. Oggi è una meta popolare tra i torinesi, anche perché ci sono le terme, che offrono la possibilità di rilassarsi dopo una giornata sulle piste.Prato Nevoso.Questa località si trova in provincia di Cuneo e gode spesso di un clima soleggiato, motivo per cui è così popolare. Le piste da sci sono principalmente per principianti e il livello di difficoltà è medio-basso: è la meta ideale per una gita in famiglia.

Like this post? Please share to your friends:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: