Teatro Di Torino

Teatri e Festival del Cinema a Torino.Le passioni vanno coltivate e quando questa passione è per il teatro, Torino non delude. L’arte del teatro si fa sentire nella nostra città, e anche nel nostro nome: Residenza dell’Opera. Noi torinesi siamo orgogliosi di questa antica e preziosa tradizione, che merita tutta la promozione possibile.Gli spettacoli a Torino hanno due icone importanti: il Teatro Stabile e il Teatro Regio, entrambi buoni motivi per programmare una visita a Torino e portarsi via un ricordo speciale della città.Il Teatro Stabile di Torino: tradizione e sperimentazione.Il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo ha riconosciuto il Teatro Nazionale nel 2015, un traguardo importante per questo progetto artistico nato nel 1955 con il nome di Piccolo Teatro della Città di Torino.Il Teatro Stabile è una meravigliosa storia di successo, ricca di nomi importanti nelle produzioni e negli spettacoli, tra cui Ugo Gregoretti e Luca Ronconi, Guido Davico Bonino e Gabriele Lavia. A Ronconi si deve anche la fondazione della scuola per attori Teatro Stabile di Torino. Fondata nel 1991, è giunta al suo decimo corso nella formazione di giovani attori in cerca di un percorso di qualità da intraprendere.Il Teatro Carignano è il più noto tra i teatri del Teatro Stabile. Basta cercare una fotografia per capire perché lo chiamiamo la Bonbonnière di Torino. Nel centro della città, a soli cinque minuti a piedi dalla nostra residenza, si trova Piazza Carignano. Con il suo splendore settecentesco, l’eleganza e il lusso, Carignano è anche la location perfetta per un matrimonio civile unico, immerso in un’atmosfera d’altri tempi.Il cartellone degli spettacoli al Carignano è sempre vario e soddisfa sia chi ama la tradizione sia chi cerca qualcosa di più moderno e sperimentale, con attori e registi molto apprezzati.Oltre al Carignano, il Teatro Stabile comprende anche il Teatro Gobetti. Inaugurato nel 1842 e ristrutturato l’ultima volta nel 1984, offre una grande varietà di spettacoli in cartellone. Le ex Fonderie Limone della città di Moncalieri sono state trasformate in un progetto artistico che, in linea con l’offerta del Teatro Stabile, ospita diversi spettacoli in cartellone.Il Teatro Regio di Torino: opera e balletto in un patrimonio UNESCO.L’opera e i balletti si tengono spesso al Teatro Regio di Piazza Castello a Torino, più che mai cuore della città.Qui si tengono opere, balletti e concerti durante tutto l’anno. Il Regio ospita anche il Festival Internazionale Settembre Musica, uno degli eventi locali più popolari che attira persone da tutto il mondo.Costruito nel 1740 da Filippo Juvarra e poi perfezionato da Benedetto Alfieri, il Regio ha sempre goduto di fama internazionale. È un vero e proprio tempio della musica e, dal 1997, è anche Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Le sue sale e il suo foyer trasmettono le sensazioni di piacere che solo l’opera e il balletto sanno creare.Il Teatro Regio è un’altra meta che consigliamo, anche solo per una visita. Tra le sue offerte ci sono anche visite guidate per andare dietro le quinte, per soddisfare la curiosità di chi vuole scoprire i segreti di un importante teatro.Torino è sinonimo di cinema: il Torino Film Festival e altri festival dedicati alla celluloide.La Mole Antonelliana e Museo del Cinema è una tappa classica per chi arriva in città: il connubio tra l’architettura della Mole e le opere dedicate che testimoniano la bellezza del cinema conquistano l’attenzione di tutti i visitatori. È una gioia in sé da vedere.Ogni amante del cinema conosce il nostro Film Festival che si tiene a Torino ogni novembre. Iniziato nel 1982 come Cinema Giovani, è altrettanto amato dai torinesi che vi partecipano con entusiasmo. È un’occasione per vedere le opere di registi famosi e di astri nascenti del cinema, con proposte che variano a seconda delle categorie in cui rientrano.A Torino si tengono altri eventi cinematografici dedicati a temi specifici come il TGLFF, il Torino Gay & Lesbian Film Festival, che ha ormai superato le trenta edizioni per quanto riguarda l’iniziazione e la capacità di portare in città i più noti registi, attori e personaggi del cinema a tematica gay.Cinemambiente è un altro festival torinese che vanta un pubblico attivo e accattivante, proveniente dall’Italia e non solo. Fondato nel 1998, è interamente dedicato alle tematiche ambientali. Dal 2006 è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e produce emissioni zero.Tra i tanti motivi per venire a Torino, l’esplorazione dei suoi teatri e cinema è uno dei più affascinanti: scegliete una delle nostre camere o appartamenti e godetevi lo spettacolo in scena a pochi passi dalla vostra porta.© Residenza dell’Opera – Suite 18 S.r.l. | Via San Massimo, 17 – 10123 Torino, Italia | Tel. +39 011 882 499 | P. Iva e C.F. 11282530010 – REA TO-1200790 – Cap. Sociale € 10.000.Regolamento – Privacy – Cookies | Foto © Armellino – Shutterstock – Creative Commons | Web Design: Publisintesi.

Like this post? Please share to your friends:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: