Torino Mappa Turistica

16 attrazioni turistiche e cose da fare a Torino.Nonostante la sua storia del XX secolo come centro industriale italiano, Torino è una città elegante e graziosa, con ampi viali e piazze fiancheggiate da splendidi edifici porticati. Molto prima di essere la sede della Fiat e della Lancia, Torino era la sede della potente dinastia dei Savoia, che erano decisi a fare della loro capitale la rivale di Parigi e Vienna. I loro palazzi sono il fulcro della città e il paesaggio stradale è l’eredità degli architetti barocchi del XVII secolo Guarino Guarini e Filippo Juvarra.Capoluogo della regione Piemonte, Torino deve il suo assetto geometrico alla sua fondazione come città romana, e un’imponente porta dell’epoca dell’imperatore Augusto è oggi una delle sue attrazioni turistiche.Dopo l’occupazione francese sotto Napoleone, dal 1798 al 1814, Torino divenne il centro del movimento per l’unificazione dell’Italia, un periodo noto come Risorgimento, quando i suoi scintillanti caffè risuonavano delle discussioni e dei progetti di questi attivisti.La città sembra ruotare attorno all’ampia Piazza Castello, delimitata da un lato dal Palazzo Reale e con al centro il Palazzo Madama. Da qui, l’ampia e porticata Via Po conduce a Piazza Vittorio Veneto e al fiume Po. Scoprite i luoghi migliori da visitare con la nostra lista delle attrazioni e delle cose da fare a Torino.1. Museo EgizioOsservare le mummie e l’arte egizia può sembrare una delle cose più insolite da fare a Torino, ma non troverete una collezione migliore al di fuori del Cairo ed è l’attrazione più visitata di Torino. Il Palazzo dell’Accademia delle Scienze ospita il Museo Egizio, le cui collezioni iniziarono nel 1824 quando il re Carlo Felice acquistò 5.268 manufatti scavati in Egitto.Oggi le collezioni contengono statue di varie divinità e di faraoni del Nuovo Regno, tra cui Ramses II e Thutmose III, oltre a papiri, biancheria dipinta, un gruppo di figure shawabti e una scatola shawabti, vasi canopi, mummie e sarcofagi e due camere tombali di Tebe.Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 6, Torino.2. Mole Antonelliana (Museo Nazionale del Cinema)Da Piazza Castello, la porticata Via Po si snoda fino a Piazza Vittorio Veneto e al fiume Po. Appena a nord di via Po si erge l’enorme Mole Antonelliana, iniziata da Alessandro Antonelli nel 1863 come sinagoga, con una guglia alta 168 metri aggiunta nel 1878-1880. Non solo è il simbolo più riconoscibile dello skyline di Torino, ma la torre offre una vista spettacolare a 360 gradi sulla città, sulle colline circostanti e sulle Alpi sabaude.La salita in cima con l’ascensore di vetro è un’esperienza che non dimenticherete, perché offre uno sguardo vertiginoso e drammatico sul Museo Nazionale del Cinema, che occupa l’interno dell’edificio. Il museo è forse meglio descritto dal suo progettista, François Confino: ‘Un’immersione totale nel mondo delle immagini in movimento e della finzione’. Anche chi è poco interessato alle immagini in movimento potrà apprezzare questo museo, ma è anche possibile salire in cima con l’ascensore, pagando una quota separata dall’ingresso al museo.Indirizzo: Via Montebello 20, Torino.3. Juventus Stadium.Juventus Stadium | forzaq8 / foto modificata.Riservato agli appassionati di calcio e tappa obbligata per i seguaci della Juventus di Torino, lo stadio si chiama ufficialmente Allianz Stadium, ma a Torino è conosciuto semplicemente come Lo Stadio. È possibile visitare il museo e fare un tour guidato attraverso le strutture, visitando gli spogliatoi, la tribuna stampa e il campo stesso (ma senza la possibilità di sedersi sugli spalti).I tour sono offerti in inglese e anche gli oggetti esposti nel museo sono etichettati in inglese. Il museo ospita la sala dei trofei, le divise, i cimeli e un filmato sulla squadra e i suoi tifosi. Il negozio è pieno di souvenir della Juv. Si noti che il museo e la visita allo stadio richiedono biglietti separati; uno non include l’altro.Indirizzo: Corso Gaetano Scirea 50, Torino.4. Museo Nazionale dell’Automobile.Museo Nazionale dell’Automobile | Tony Harrison / foto modificata.Il Museo Nazionale dell’Automobile offre una panoramica completa dello sviluppo dell’automobile, con particolare attenzione alle case automobilistiche torinesi, ma non solo. La collezione di auto antiche e classiche è eccezionale e le mostre multimediali raccontano le loro storie e inseriscono le automobili in un contesto sociale e culturale.Tra le auto che vedrete qui ci sono diversi modelli di FIAT e Alfa Romeo, oltre alle case italiane Ferrari, Lancia, Maserati, Auto Bianchi e Bugati. Ma troverete anche esemplari di Jaguar, Rolls Royce, Mercedes Benz, persino una Packard Super 8 e una BMW Isetta.Indirizzo: Corso Unità d’Italia 40, Torino.5. Palazzo Reale e Armeria RealePalazzo Reale di Torino.Occupando un intero lato della grande Piazza Castello nel centro di Torino, l’ex Palazzo Reale è un edificio del XVII secolo relativamente semplice, almeno all’esterno. Ma basta entrare per rimanere abbagliati dall’Appartamento di Madama Felicità e dai 26 appartamenti di Stato sontuosamente decorati (Reali Appartamenti).Nell’ala destra, l’ex Armeria Reale contiene una delle più grandi collezioni di armi e armature d’Europa, con armature complete e altri oggetti che vanno dal XV al XIX secolo. La biblioteca, che ha un ingresso separato all’estrema sinistra, è una delle più imponenti d’Italia.Oltre il Palazzo Reale si trovano i bellissimi Giardini Reali, all’angolo dei quali (l’ingresso è su Corso Regina Margherita) si trova il Museo d’Antichità, ricco di reperti archeologici che vanno dalla preistoria alla tarda età romana.Indirizzo: Piazzetta Reale, Torino.6. Piazza San Carlo.Piazza San Carlo.Torino è una città di belle piazze e viali, ma nessun luogo è più bello della porticata Piazza San Carlo, circondata da edifici porticati e punteggiata a un’estremità dalle facciate abbinate delle chiese di Santa Cristina e San Carlo. Sotto i portici si trovano alcuni dei negozi più eleganti di Torino e i caffè storici in cui a metà dell’800 si tramava il Risorgimento italiano.Al centro della piazza si erge l’imponente statua equestre del Duca Emanuele Filiberto (1838), che sembra coreografare l’attività sottostante. Sul marciapiede sotto i portici si possono ammirare le opere – spesso in corso – dei talentuosi gessisti torinesi. Anche sotto i portici della piazza (così come quelli della vicina Via Po) si trovano alcuni dei luoghi preferiti per lo shopping a Torino.7. Borgo Medioevale e Parco del Valentino.Borgo Medioevale e Parco del Valentino.Quando avete bisogno di una pausa dai sontuosi palazzi e dalle grandiose architetture o siete alla ricerca di cose da fare gratuitamente a Torino, passeggiate verso il fiume e nel lungo e verde Parco del Valentino. Qui si trova la ‘follia’ di Torino: un villaggio ‘medievale’ completo, una visione fantasiosa di come poteva apparire, con tanto di castello, botteghe artigiane e negozi. Costruito per un’esposizione nel 1884, il borgo è diventato un luogo talmente amato che è stato mantenuto come parte del parco.Gli artigiani vendono e dimostrano abilità d’epoca (se la vostra armatura ha bisogno di riparazioni, questo è il posto giusto), e nei fine settimana ci sono spesso attività pratiche, che lo rendono uno dei luoghi preferiti dalle famiglie in città.L’incantevole cornice fluviale del parco, così vicino al centro storico e commerciale, e le sue altre attrazioni – l’Orto Botanico del 1729 e il raffinato Castello del Valentino (1630-60) dei Savoia – rendono il parco popolare tra gli abitanti e i turisti. È anche un buon posto se siete alla ricerca di cose attive da fare; il Viale Virgilio, privo di veicoli, percorre l’intera lunghezza del parco, passando accanto a ristoranti che si affacciano sul fiume. C’è un imbarcadero dove si può salire a bordo dei battelli chiusi in vetro per una crociera sul fiume.Indirizzo: Corso Massimo d’Azeglio, Torino.8. Il Duomo e la Sindone.Il Duomo e la Sindone.Adiacente al Palazzo Reale, il Duomo di San Giovanni Battista fu il primo esempio di architettura rinascimentale di Torino, costruito tra il 1492 e il 1498. L’attrazione principale della cattedrale per i turisti è la Santa Sindone, che, sebbene sia raramente visibile, è conservata in un caveau antiproiettile, ignifugo e climatizzato dietro l’altare nel transetto sinistro.Una replica a grandezza naturale è appesa nella navata nord della cattedrale. La Sindone è probabilmente il manufatto più studiato e controverso al mondo, ma nonostante gli studi e le ricerche, non è mai stato dimostrato o smentito che si tratti del sudario di Cristo crocifisso.Indirizzo: Piazza San Giovanni, Torino.9. Palazzo Madama e Museo Civico d’Arte Antica.Il grande Palazzo Madama è il fulcro di Piazza Castello e si erge solitario al suo centro. Al centro si trova un castello del XIII secolo costruito sui resti della porta orientale romana. Il castello fu ampliato nel XV secolo e abbellito da Filippo Juvarra nel 1718 con la bella facciata ovest – un bell’esempio di architettura barocca piemontese – e il magnifico scalone doppio.All’interno si trova il Museo Civico d’Arte Antica, dove è possibile scoprire la storia e l’eredità artistica di Torino dalle fondamenta, letteralmente. Iniziate dalle fondamenta romane con la collezione di opere in pietra, sculture e gioielli medievali; al piano terra scoprite il castello del XV secolo e l’arte del Medioevo e del Rinascimento, insieme allo scalone d’onore e al cortile medievale.Al primo piano, gli appartamenti di Stato del XVII e XVIII secolo, riccamente arredati, ospitano collezioni di dipinti e mobili d’epoca, mentre all’ultimo piano si trovano le arti decorative, tra cui ceramiche, avori, gioielli, tessuti e vetri di varie epoche.Indirizzo: Piazza Castello, Torino.10. San Lorenzo.Non giudicate la chiesa di San Lorenzo, accanto a Palazzo Reale, dall’esterno: entrate in questo capolavoro barocco (1668-80) del Guarini e guardate verso l’alto per scoprire una sorpresa. Dal punto di vista architettonico, San Lorenzo è considerata una delle più grandi chiese del mondo per l’insolito e audace design della cupola e della lanterna.La cupola rotonda centrale è circondata da otto campate curve e sostenuta da costoloni intersecanti che sorreggono la lanterna. Stando direttamente sotto il suo centro, la simmetria e il motivo della luce proveniente dalle finestre la fanno apparire quasi come un caleidoscopio. Da notare anche l’esuberante altare barocco.Indirizzo: Piazza Castello, Torino.11. Santuario di Santa Maria Consolatrice (La Consolata)Santuario di Santa Maria Consolatrice (La Consolata)La Madonna era onorata in questo luogo già nel IV secolo, ma la parte più antica rimasta è il campanile romanico, costruito intorno all’anno 1000. Quando Guarini ricostruì la chiesa nel 1678 come santuario dedicato a Maria, mantenne la torre primitiva.La sua chiesa di pellegrinaggio barocca è una festa per gli occhi all’interno, riccamente decorata con intarsi di marmo colorato; i pellegrini hanno aggiunto ex voto fin dal suo completamento. Nel 1729 Filippo Juvarra aggiunse la cappella ovale.Indirizzo: Piazza della Consolata, Torino.12. Gita di un giorno alla Reggia di Venaria Reale.La Reggia di Venaria.Sebbene si trovi a soli 14 chilometri dal centro di Torino, avrete bisogno di una giornata per visitare una delle più grandi residenze reali del mondo. Progettata come residenza di caccia per il Duca di Savoia, Carlo Emanuele II, nel 1675, la sua grandezza barocca e la sua ostentazione si adattano alla volontà dei Savoia di fare di Torino ‘la Parigi a sud delle Alpi’.Sebbene sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il palazzo non è molto conosciuto. Grazie alle sue dimensioni, è raramente affollato e si possono esplorare le grandi gallerie, gli appartamenti residenziali e gli ampi giardini formali con calma.I punti salienti sono l’imponente Galleria Grande, l’elegante Sala di Diana, la Capella di Sant’Uberto e le svettanti Scuderie Reali, queste ultime due progettate da Filippo Juvarra all’inizio del 1700. Negli spettacoli coreografici delle fontane del Teatro delle Acque, 100 getti d’acqua raggiungono i 12 metri di altezza, mentre luci colorate li attraversano.Gli autobus raggiungono regolarmente il palazzo da Piazza Castello e Piazza Vittorio Veneto.Indirizzo: Viale Carlo Emanuele II, Torino.13. Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (Museo del Risorgimento)Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (Museo del Risorgimento)Vicino a Piazza Castello, Palazzo Carignano (opera del Guarini, 1679-85) fu sede del Parlamento italiano dal 1861 al 1864 e qui fu proclamata la nascita del Regno d’Italia il 14 marzo 1861. È opportuno che questo luogo sia oggi la sede del Museo del Risorgimento, che ricorda il movimento che rese possibile l’unificazione e in cui Torino ebbe un ruolo così importante.Si tratta del più grande museo del suo genere, con cimeli e reperti della campagna per l’unità d’Italia e delle due guerre mondiali esposti in 30 sale. Sebbene possa sembrare eccessivo, il museo è così ben organizzato e le sue esposizioni così ben presentate con mostre interattive, filmati e visite audio che crea una storia affascinante anche per coloro che non conoscono bene la storia italiana.In base al livello di interesse e al tempo a disposizione, è possibile scegliere un percorso di visita audio, da 45 minuti a due ore.Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 5, I-10100, Torino.14. Galleria Sabauda.All’interno del Palazzo dell’Accademia delle Scienze si trova la Galleria Sabauda, un museo d’arte che contiene alcuni dei più grandi tesori di Torino. La collezione comprende quadri di artisti piemontesi e dei veneziani Mantegna (‘Madonna con Santi’), Paolo Veronese, Tintoretto, Tiepolo e Canaletto, oltre a notevoli opere di artisti toscani, tra cui gli ‘Angeli in adorazione’ del Beato Angelico.L’ampia collezione di dipinti olandesi e fiamminghi comprende opere di Jan van Eyck, Rogier van der Weyden, Hans Memling, Van Dyck e Rembrandt, rappresentato da un dipinto giovanile, Vecchio addormentato. Una sala è dedicata alla Collezione Gualino, con quadri di Botticelli e Veronese.Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 6 (ingresso da Via XX Settembre 86), Torino.15. Galleria d’Arte Moderna.Galleria d’Arte Moderna | stephane333 / foto modificata.La Galleria d’Arte Moderna contiene una delle più belle collezioni d’arte moderna in Italia, con circa 45.000 opere nelle sue collezioni. La concentrazione è su artisti italiani come Modigliani, De Chirico, Carrà, De Pisis e Guttuso, ma le collezioni presentano numerose opere di Renoir, Utrillo, Paul Klee, Max Ernst, Chagall e altri.Lo slogan del museo ‘All Art Has Been Contemporary’ (Tutta l’arte è stata contemporanea) ricorda agli spettatori che le opere considerate non convenzionali ai loro tempi (o messe da parte come insignificanti) sono ora punti fermi delle belle arti ricercate dai principali musei del mondo.Indirizzo: Via Magenta 31, Torino.16. Porta Palatina.Via Garibaldi era il Decimus Maximus, la strada principale della città romana di Augusta Taurinorum. Vicino alla cattedrale si trova l’imponente Porta Palatina, risalente al I secolo, l’unica rimasta dei quattro ingressi alla città romana. Una delle porte romane meglio conservate al mondo, la Porta Palatina ha un muro a tre piani costruito in mattoni e collega una coppia di torri poligonali in mattoni.Secondo la leggenda, Carlo Magno si accampò sotto la porta nel 773. Accanto alla cattedrale si trovano i resti di un teatro romano, anch’esso del I secolo d.C.. Solo una parte è visibile, il resto è stato coperto dagli edifici del palazzo reale.Indirizzo: Via Aosta, Torino.Dove dormire a Torino per visitare la città.Vi consigliamo questi hotel a Torino, tutti facilmente raggiungibili dalle principali attrazioni turistiche della città:L’hotel di lusso NH Collection Torino Piazza Carlina è comodo per visitare la città, a pochi passi da Piazza Castello e Piazza San Carlo. L’edificio antico restaurato dispone di un grazioso cortile e di una terrazza sul tetto; le camere sono caratterizzate da uno stile minimalista. Le tariffe di fascia media includono la colazione a buffet. offre appartamenti moderni con angolo cottura a prezzi economici. È vicino alla stazione ferroviaria.Consigli e visite guidate: Come sfruttare al meglio la vostra visita a Torino.Come muoversi:Basta uno sguardo alla mappa turistica di Torino per capire quanto sia facile orientarsi. Le sue strade, retaggio delle origini romane, sono disposte a griglia e la maggior parte dei luoghi migliori da visitare si trova in un’area abbastanza compatta. Un tour Hop-on Hop-off di Torino è un modo pratico e flessibile per spostarsi tra le attrazioni, oltre a fornire un buon orientamento alla città, con un audio-commento informativo mentre si passa davanti ai punti di riferimento su uno dei tre percorsi circolari. Con i pass da 24 o 48 ore, potete scendere e salire ogni volta che volete e stabilire il vostro programma di visite.Tour a piedi :Un buon orientamento per vedere alcune delle straordinarie architetture della città e per individuare i luoghi che vorrete visitare nel tempo libero, è il tour a piedi in piccolo gruppo Highlights of Turin. In questo tour di due ore, una guida locale esperta conduce un gruppo di non più di 15 persone attraverso il Quadrilatero Romano, Piazza Castello, Piazza San Carlo, i portici di Via Po e altro ancora.Altri articoli correlati su PlanetWare.com.Dove andare da Torino : Nelle vicinanze si trovano diverse città interessanti, alcune abbastanza vicine per una gita di un giorno da Torino. Se un’occhiata ai palazzi di Torino stuzzica la vostra voglia di saperne di più, ne troverete alcuni in Attrazioni turistiche top rated a Genova e gite facili di un giorno. Oppure potete visitare Milano con l’aiuto del nostro articolo sulle migliori attrazioni turistiche di Milano.Trovare il miglior sci alpino: Torino, sede delle Olimpiadi invernali del 2006, è una buona base per gli sciatori e gli appassionati di sport invernali. Diverse delle montagne sciistiche più famose d’Italia sono vicine alla città. Due di queste, Courmayeur e Breuil-Cervinia, entrambe a nord di Torino in Val d’Aosta, sono tra le migliori stazioni sciistiche d’Europa.Mappa di Torino.In viaggio verso Torino, Italia? Scopritelo con questa mappa interattiva dettagliata del centro di Torino, delle aree circostanti e dei quartieri di Torino.Se state programmando un viaggio a Torino, utilizzate questa mappa interattiva per aiutarvi a localizzare qualsiasi cosa, dal cibo agli hotel alle destinazioni turistiche. La mappa stradale di Torino è la versione più semplice e fornisce un quadro completo degli elementi essenziali della città. La vista satellitare vi aiuterà a orientarvi tra i luoghi stranieri con un’immagine più precisa della posizione.Mappa interattiva dell’area di Torino.Navigando all’interno della mappa, è possibile selezionare diverse parti della mappa tirando su di essa in modo interattivo, nonché ingrandirla e rimpicciolirla:È anche possibile espanderla per riempire l’intero schermo invece di lavorare con la mappa solo su una parte dello schermo.Navigare in luoghi stranieri con l’aiuto di mappe più personalizzate. Utilizzate la vista satellitare, restringete la ricerca in modo interattivo, salvate in PDF per ottenere una pianta di Torino stampabile gratuitamente.Cliccate su questa icona sulla mappa per visualizzare la vista satellitare, che vi permetterà di entrare più a fondo nei meccanismi interni di Torino.Mappa di Torino in formato PDF stampabile gratuitamente.Non esitate a scaricare la versione PDF della mappa di Torino, in modo da potervi accedere facilmente mentre siete in viaggio senza avere accesso a Internet.Indicazioni stradali.Se siete alla ricerca di indicazioni stradali per Torino piuttosto che di una mappa online di tutti i luoghi che vi interessa visitare, avete anche la possibilità di trovare e salvare le indicazioni per un uso futuro.Informazioni utili per i turisti.È inoltre possibile restringere la ricerca selezionando, ad esempio, solo i ristoranti, in modo da avere un elenco di ciò che si sta cercando. Potete anche utilizzare la nostra casella di ricerca per individuare qualsiasi altro luogo che vi interessa trovare.Attrazioni turistiche a Torino.Approfittate di tutta la storia e la cultura di cui Torino è ricca con l’aiuto del nostro elenco completo. Dai punti di osservazione, ai siti storici, ai monumenti, alle terme, trovate tutto ciò che questa città ha da offrire. Abbiamo anche incluso informazioni su alcune gemme che non sono così frequentate dai turisti, come ad esempio le rovine o i castelli. Troverete anche informazioni sui centri culturali come teatri e teatri d’opera per l’intrattenimento dal vivo.Castelli: Castello di Nichelino, Borgo Medievale, Castello di Moncalieri, Castello Saffarone, Castello Provana, Castello della Mandria, Castello di Pralormo Siti storici: Pilone Della Costa, Caserma Beleno ex Palazzo del Governatore Monumenti: Croce Barone, Monumento all’Alfiere dell’Esercito Sardo, Fontana Angelica, Monumento ai Caduti del Frejus, Sacra di San Michele, Mausoleo della Bela Rosin, Monumento al Conte Verde.Shopping a Torino.Mettete le mani su qualche nuovo articolo che non potete trovare a casa vostra! Qui troverete alcuni dei migliori centri commerciali che vantano le più ampie selezioni o affascinanti mercati che offrono una varietà di prodotti locali di qualità.Centri commerciali di Torino: IKEA Torino, Centro Commerciale Auchan Rivoli, VolveraPark – Centro Commerciale Volvera, Centro Commerciale Il Gialdo, Il Gigante, La Certosa Centro Commerciale, Shopville Le Gru, Centro Commerciale Auchan Venaria, Centro Commerciale Auchan Torino, Centro-commerciale I Portici Mercati: Mercato di Porta Palazzo.Istituzioni culturali di Torino.Godetevi l’intrattenimento dal vivo offerto dai talentuosi torinesi. Qui potete trovare di tutto, dal balletto al teatro.Teatri d’opera di Torino: Teatro Regio Teatri: Auditorium Giovanni Agnelli, Teatro Matteotti, Teatro Araldo, Auditorium della RAI, Teatro Alfieri, Mazda Palace, Palatenda Erminio Macario, Teatro Sandro Pertini, Teatro le Serre, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.Istituzioni scolastiche a Torino.Date un’occhiata alle istituzioni educative di Torino, come le scuole, i collegi e le università. Alcune offrono anche visite guidate che permettono di farsi un’idea approfondita di tutto ciò che hanno da offrire. Inoltre, Torino vanta molte biblioteche architettonicamente elaborate che non solo contengono una grande quantità di libri, ma fungono anche da ottimi spazi per lo studio.Le università torinesi: Palazzo Venturi, Politecnico di Torino, Antiche Vetrerie, Palazzo Nuovo, Facoltà di Architettura Scuole: Filarmonica ‘La Novella’ Biblioteche: Biblioteca Nazionale.Stadi e attività sportive a Torino.Assistere alle partite della squadra di casa del Torino allo stadio è un’occasione per trascorrere una serata all’insegna del buon cibo e delle emozioni. Tuttavia, quando si ha voglia di un’attività più dinamica, si possono visitare diversi parchi, campi di atletica e campi da golf.Gli stadi di Torino: Palazzetto le Cupole, Centro Sportivo Caselette, Stadio Primo Nebiolo, Stadio Olimpico Grande Torino, Juventus Stadium Campi di atletica: Campo Sportivo Salvatore Allende, Campo Sportivo Comunale Campi da golf: Circolo Golf Torino – La Mandria, Royal Park Golf & Country Club, Golf Club Stupinigi, Golf Pinerolo, Golf Druento, Golf Club la Margherita, Golf Club I Ciliegi, Golf Club Le Fronde, Golf Club I Girasoli Parchi: Area giochi del Parco dell’Arrivore, Parco Fluviale del Bricel, Parco di Via Togliatti, Giardini Porta Garibaldi, Parco Robinson, Parco Generale Dalla Chiesa, Parco vittime del rogo nello stabilimento ThyssenKrupp di Torino, Rimbalzopoli, Parco Sangone, Parco delle Vallere.Gli aeroporti di Torino.È possibile individuare facilmente gli aeroporti grazie a identificatori come IATA, o International Air Transport Association, e ICAO, altrimenti noto come International Civil Aviation Organization. Inoltre, troverete anche la posizione degli aeroporti più vicini.Aeroporti: Aeroporto di Torino-Aeritalia, Aeroporto di Torino Caselle.Mappa stampabile di Torino, Italia, per i viaggiatori. Carta stradale, cartina stradale e mappa satellitare di Torino.In viaggio verso Torino, Italia? Saperne di più in questa mappa dettagliata di Torino online fornito da Google Maps.

Like this post? Please share to your friends:
Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: